eTwinning

etwinning

eTwinning project 2014- 2015

Awarded with the National And European Quality Label 2015

image

FullSizeRender(3)

Scuola secondaria di primo grado “A. Toscanini”

Class: III A

“FOOD GLOBALIZATION EXPO 2015”

IMG_2596

eTwinnig project 2012-2013

Scuola secondaria di primo grado “G. Puecher”

Class: III B

FullSizeRender(2)

foto(7)

scansione0001
“MULTICOOLTURAL MAGAZINE”

OUR “MULTICOOLTURAL WEBZINE PROJECT” awarded with the NATIONAL QUALITY Label 2013 and with the “EUROPEAN QUALITY LABEL 2013″

scansione0002

Privacy Policy

e-Twinning in 10 steps

1. NAVIGARE IN PIATTAFORMA – Per navigare in piattaforma e sfruttare le possibilità che il portale eTwinning ti offre, procedi con la registrazione del tuo account. Clicca su iscriviti e inserisci i tuoi dati e quelli della tua scuola. ATTENZIONE ti verrà chiesto di fornire informazioni specifiche sul tuo istituto, quali: email, indirizzo, posta elettronica, recapiti telefonici e email della dirigenza. Compilata la scheda, avrai un profilo che sarà la tua carta d’identità all’interno del portale. Sfrutta bene questo spazio, poichè si rivela utile per la ricerca dei partners. Inoltre potrai trovare altri colleghi all’interno del portale con i quali poter collaborare, entrare in contatto e discutere.Fornisci all’interno del profilo, una breve descrizione della tua scuola, età dei tuoi alunni, informazioni sulla materia di insegnamento e le lingue conosciute. Anche questi sono elementi essenziali per farti conoscere!

2. PERSONALIZZARE IL PROFILO – Per personalizzare il tuo profilo clicca su edit e apporta le modifiche necessarie. All’interno della galleria fotografica potrai caricare immagini personali, se vorrai dare un volto al tuo nome, e della scuola. E’ sempre preferibile caricare la propria immagine in modo che i colleghi abbiano davanti il volto della persona con la quale lavorano e condividono.

3. IL PROGETTO. Per attivare un progetto di gemellaggio con altri paesi europei è necessario trovare un partner e aver steso un progetto. Se non ci sentiamo ancora in grado di stendere un progetto e preferiamo condividere un progetto di un partner, entriamo nella sezione “find etwinner”. In questa sezione abbiamo due opzioni. possiamo scegliere di effettuare una ricerca per categorie oppure entrare nel forum eTwinners. Quest’ultima opzione e’ consigliabile per questioni di maggiore praticita’. All’interno del forum, oltretutto, potete postare il vostro messaggio se desiderate essere contattati per la condivisione di un progetto.

4. RICERCA DEL PARTNER- All’interno della sezione “find eTwinners” possiamo selezionare l’età dei nostri studenti e restringere la ricerca del nostro partner. Ogni giorno, da tutta Euiropa, gli insegnanti pubblicano annunci nei quali sponsorizzano i loro progetti o semplicemente cercano altri insegnanti per una condivisione. Se vogliamo possimo scorrere gli annunci e rispondere a quelli che potrebbero interessarci, altrimenti, possiamo scrivre noi stessi il nostro annuncio e indicare il topic al quale siamo interessati o il tipo di progettto.

5. SCRIVERE UN PROGETTO – La stesura di un progetto prevede la descrizione dello stesso in grandi linee, l’indicazione degli obiettivi, le motivazioni, i mezzi, le fasi ed i risultati attesi. Se non vogliamo cimentarci nella scrittura di un progetto di sana pianta e necessitiamo di uno spunto di riflessione, possiamo utilizzare dei kit dii lavoro preparati che ci fornisce il portale. I kit sono a disposizione all’interno della voce “progetti”, sono di facile lettura, molto schematici e possono offrire interessanti spunti di riflessione.

6. INVIO DEL PROGETTO. Se avete trovato un partner e avete un progetto pronto a partire, è arrivato il momento di inviare il vostro progetto all’Unità Nazionale. Entrate all’interno della pagina CREA PROGETTO e procedete alla compilazione del format e all’indicazione del vostro partner. La vostra NSS valuterà il vostro progetto e dopo qualche giorno, al massimo una settimana, avrete l’approvazione da parte della NSS. Sarà necessario attendere che anche la NSS del vostro partner abbia approvato il progetto prima di poter procedere.

7. PROGETTO APPROVATO. L’approvazione del progetto vi consente di entrare e usufruire del TwinSpace, uno spazio all’interno del quale potrete costruire, insieme ad i vostri alunn,i il vostro progetto. Il TwinSpace è suddiviso in sezioni. La sezione project activity è la sezione nella quale potrete inserire le vostre attività, aggiungere ulteriori suddivisioni e pagine, utilizzare i vostri web tools. Il TwinSpace mette a disposizione anche uno spazio blog nel quale gli alunni possono confrontarsi ed interagire, e uno spazio chat per mantenere vivi i contatti.

8. ISCRIZIONE ALUNNI. Perchè i vostri alunni possano usufruire dello spazio TwinSpace sarà necessario procedere all’iscrizione. Cliccate su “Invita Membri” inserite il nome e il cognome dei vostri alunni e una volta ultimato l’elenco vi compariranno le password e username di accesso. RICORDATE che è sempre bene modificare le password fornite dal portale per rendere l’accesso ai vostri alunni il piu semplice posssibile. Pensate ad una parola che possa andare bene come password e distinguete i vari membri affiancando alla parola un numero. Una volta ultimata la procedura di iscrizione dei vostri alunni, riceverete una mail con la lista di username e password. Sarà vostra cura inoltrarla a ciascun alunno perchè possa accedere al TwinSpace.

9. DIARIO- Non dimenticare di compilare il vostro diario di progetto. Il diario andrebbe compilato ogni due settimane circa. Ogni partner che prende parte al progetto deve dare il suo contributo alla compilazione del diario, questo perchè la NSS possa verificare che ciascuno si è impegnato nel funzionamento del progetto. La compilazione del diario risulta determinante se si vuole presentare domanda per ottenere il Certificato di qualità Nazionale e/o il Certificato di Qualità Europeo. Alla fine del progetto, ricordatevi di compilare il format per la richiesta del certificato e di chiudere il vostro progetto!

10. AGGIORNAMENTI- Non dimenticare che il portale etwinning ti offre delle opportunità di aggiornamento gratuite. Iscriviti ai Learning Events. Troverai una lista degli eventi attivati sul tuo eTwinning desktop. Procedi con l’iscrizione, ti verrà fornita una password e username per accedere allo spazio del laboratotrio. Potrai interagire, lavorare e imparare con colleghi di tutta l’Europa. I learning events funzionano come i Webinar. Sono corsi di aggiornamento online che non prevedono un momento preciso della giornata in cui essere presenti davanti allo schermo, semplicemente delle lezioni via web con video conferenze e lavori di gruppo da svolgere entro determinate date di scadenza. Alla fine di ogni Learning event ti sarà rilasciato un certificato di partecipazione con le ore indicate.

GOOD LUCK!

Angela Renzi

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s